CASCINA DELLE TERRE ROSSE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il piacevole percorso sulle alture delle Manie;
  • L’ingresso in azienda con il vigneto in primo piano;
  • Il percorso in cantina con le pietre a vista;
  • Il racconto di Vladimiro, un’importante memoria storica.
CASCINA DELLE TERRE ROSSE

Mattinata peggiore non potevo scegliere.

Finalmente dopo anni di lontananza torno a far visita a VLADIMIRO GALLUZZO, titolare della storica cantina del Savonese sita sulle alture, in quell’area denominata “Le Manie” che sovrasta la Riviera ponentina.

Di tutto mi aspettavo eccetto che, per di più nel mese di maggio, una folta nebbia, così fitta da avere il timore di perdermi per qualche secondaria strada di campagna.

Ubicata dietro un ampio recinto verde, l’azienda si apre con un visionario impatto che caratterizzava il mio ricordo.

Un anfiteatro mirabilmente esposto a sud ospita i vigneti, che sono coltivati con la tecnica del biologico e con il metodo del sovescio, con piante di senape utilizzate per la concimazione naturale del terreno.

Il vigneto è perfetto, anche in una stagione dove la natura tende a predominare sul lavoro dell’uomo.

La cantina è stata scavata, decenni or sono, nella roccia.

Qui i serbatoi di acciaio corollano la stanza, mentre noi siamo comodamente seduti al tavolino predisposto per l’accoglienza dei visitatori che vogliono abbandonare le usuali mete turistiche.

La presenza del patron Vladimiro non è sempre garantita, ma quando lui è presente, il suo vino si arricchisce dell’anima che talvolta, distratti, non riconosciamo nel bicchiere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Il viale di accesso al Castello è lungo e la vegetazione impera è quasi selvaggia.La strada è polverosa, tutt’attorno il bosco che presto si apre a curati vigneti. Il maniero non è visibile dalla st …
9.5/10
Bello è il paesaggio dell’Alta Langa, ricco di dolci e vedi colline alternate da rigogliosi boschi. Qui i borghi si integrano in un paesaggio ricco di quiete dove la natura domina imperiosa.Nell’azi …
8/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
L’azienda nasce grazie alla bravura e alla lungimiranza di un uomo: PAOLO BOSONI. E’ lui che ha trasformato, col supporto della moglie Antonella, una semplice realtà produttiva e agricola in un’azien …
10/10
Dolce e variegato è il territorio dei San Casciano, dove dominano le polverose strade bianche e dove i cipressi costellano le antiche strade nobiliari abbellendone le cartoline. Un’area ricca di stori …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.