CASCINA BERTOLOTTO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio contraddistinto da imponenti calanchi;
  • I vigneti, perfetti intorno alla Cascina;
  • La visita alla cantina, piccola ma un gioiello di pulizia;
  • Il pernottamento nelle belle stanze lontane dal caos cittadino.
CASCINA BERTOLOTTO

Non è facile raggiungere l’azienda: bisogna armarsi di tanta pazienza e seguire la strada fin quando l’unico cartello direzionale vi indicherà la Cascina Bertolotto.

Il percorso è affascinante, tutt’attorno non si ammirano copiosi vigneti, ma grigi e maestosi calanchi, una bellezza della natura.

Ed è proprio questo terreno friabile in superficie e molto duro in profondità che permette alla vite di trovare un’ambiente ideale.

L’altitudine poi tra i 400 e i 600 m s.l.m. e la mirabile esposizione rendono i vigneti impareggiabili per una buona ed equilibrata maturazione delle uve.

L’azienda è esposta a sud, nei confini piemontesi, ma talmente vicina alla Liguria da sentirne gli effetti dei venti salubri e caldi che portano raffinata eleganza al prodotti finali, che seppur riconosciuti dalle DOC del Piemonte, si distinguono e differenziano grazie ad una unicità difficilmente paragonabile.

La Cascina è composta da due tenute: Bertolotto dove si coltiva il dolcetto, la barbera, la favorita e il cortese, e Gergi, dove cresce il brachetto, il dolcetto, il nebbiolo, il pinot nero e lo chardonnay.

Infine nella casa ristrutturata antistante la cantina è stato realizzato un agriturismo dove è possibile soggiornare in camere modernamente arredate lontano dai frastuoni e dal caos cittadino.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Rosè

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Marsala, col suo stagnone e le Cantine Florio, con le sue immense cantine: due attrattori del territorio importantissimi che non si possono non vedere.Subito a ridosso dell’estrema punta di Marsala …
9.5/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Una zona vocata e di impatto turistico, un’azienda storica con secolari cantine d’invecchiamento e un nome blasonato conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.Cos’altro possiamo chiedere più di qu …
10/10
La struttura ricettiva dell’azienda Toso è facile da trovare. E’ sufficiente percorrere la statale che da Santo Stefano Belbo porta a Cossano Belbo e, prima del paese, sulla destra e ben visibile l’in …
8/10
L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.La cantina è stata interamen …
8/10
Bastia è un piccolo e caratteristico borgo ligure, facile da raggiungere e poco distante dall’uscita autostradale di Albenga.Le vigne non sono lontane, si raggiungono con un piccolo percorso in macch …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.