CASCINA AMALIA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La cascina, un antico casolare ristrutturato per l’accoglienza;
  • La degustazione nel periodo estivo e nel patio antistante, curato e arricchito dai tanti fiori;
  • La degustazione dei vini Barolo, Bussia e Coste di Monforte, una vera scoperta. Ottimi prodotti.
CASCINA AMALIA

La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d’Alba. La sua piazza attrae migliaia di turisti, italiani e stranieri, spesso spinti dal vino e dalla cucina del territorio. E girando per la sua campagna, in quella strada che da Monforte porta a Roddino che si trova la via che porta a Cascina Amalia.

E, la Cascina Amalia, è un piccolo gioiello che vi accoglie.

La cantina è piccola, strutturata per la contenuta dimensione produttiva. Il forte valore di questa Cascina è dato dall’accoglienza, organizzata durante il periodo estivo, nell’ampio giardino antistante, all’ombra del grande gelso o sotto l’elegante gazebo. L’azienda oltre alla produzione del vino, si è aperta alla ricezione e durante la stagione turisti di ogni nazione soggiornano nelle belle camere ristrutturate.

E l’attrattore più forte è sicuramente il vino: dopo l’assaggio del Rossese Bianco, lasciatevi coccolare dai grandi rossi del territorio, il Nebbiolo, la Barbera il Dolcetto, per giungere al Barolo.

Se poi volete vivere una grande emozione, con tranquillità e con tutto il tempo che vi necessita lasciatevi trasportare dai sentori di frutti rossi e liquirizia dei due grandi cru della cantina: il Barolo Bussia e il Coste di Monforte.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manut …
8.5/10
Il basso punteggio non deve confondere l’enoturista.La cantina non è ancora pronta e visitabile, quindi il tour è limitato alla vista del paesaggio, indubbiamente spettacolare, dei vigneti, dati da …
8/10
E’ sempre un’emozione viaggiare nel Monferrato, i rigogliosi boschi intervallati dai dolci vigneti sono uno spettacolo per ogni turista.
9/10
Se percorri la strada provinciale 16 che da Greve in Chianti prosegue ad oriente verso la Valdarno, a pochi chilometri dall’uscita del paese ti trovi dinnanzi ai casolari della Tenuta Riseccoli.  …
8.5/10
La Liguria di Ponente è ricca di tanti piccoli borghi, spesso di origine medievale, che si innalzano sulle alture a dominio del mare.Dal mare invece si ammirano, oltre ai paesi incastonati e colorat …
8.5/10
Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.