CANTINE FINA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il paesaggio che rincorre l’infinito Mediterraneo;
  • La struttura bella e di nuova fattura;
  • La cultura dell’accoglienza con buona disponibilità;
  • La degustazione sull’assolata terrazza.
CANTINE FINA

Siamo in una delle più belle, e ancora poco conosciute, zone turistiche d’Italia; subito a ridosso di Marsala, una città conosciuta più per il suo famoso vino che non per le sue bellezze paesaggistiche e territoriali.

L’azienda, posta a nord-est della città di Marsala, e non lontana dall’aeroporto di Birgi, è sita su un promontorio da cui si gode di una vista mozzafiato: guardando verso occidente, si ammira lo Stagnone con le sue bianche saline, e l’isola di Mozia, più lontano Favignana e le isole Egadi.

Volgendo lo sguardo verso nord, si ammira in lontananza il monte di Erice, si riconosce dalla nuvola sempre presente, e in fondo si intravede il Monte Cofano e San Vito Lo Capo.

L’azienda è di giovane fattura, nata circa 11 anni fa dalla volontà dell’enologo Bruno Fina, è forte della presenza famigliare dei figli Marco al commerciale e amministrativo, Sergio che affianca il lavoro del padre e Federica all’accoglienza, la comunicazione e il marketing.

Un sogno che i fratelli vivono nel ricordo della mamma Mariella.

La cantina è molto attiva: oltre all’accoglienza, sempre operativa, la struttura spesso è aperta per gli eventi e, assaporare un buon bicchiere, nella bella stagione e nella splendida terrazza con vista sul golfo è un immenso piacere da non perdere.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’azienda è molto bella, inserita in una casa padronale storica, impostata su una base tradizionale, con le cantine di lavorazione e di invecchiamento del Barolo locate al di sotto della sala di degus …
9.5/10
Sorprende quanto la Tenuta sia vicina al mare.E il nome ce lo dice: mirabile Baia che ammira il golfo baciato dal sole.Questa è l’azienda situata tra la costa del Mar Ligure e l’antica città di Lu …
9/10
La Franciacorta è un territorio che non ha bisogno di presentazione: negli anni, grazie principalmente all’alta qualità del vino, è diventata una delle zone più ambite
8/10
Rocchetta Tanaro è un piccolo paese sito a sud del fiume Tanaro, in provincia di Asti, nel cuore della produzione della Barbera d’Asti DOCG. Il borgo è diventato famoso grazie anche alla presenza di q …
9.5/10
Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezz …
10/10
La strada provinciale bolgherese che collega Castagneto Carducci a Bolgheri è, dal punto di vista enologico, una delle più appetibili strade italiane. Su questa strada, lunga solo pochi chilometri, si …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.