CANTINA CINQUE TERRE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • I 5 piccoli borghi della Liguria;
  • Le ripide colline a strapiombo sul mare;
  • Godere della discesa e della risalita con il trenino sulla monorotaia;
  • Ascoltare i racconti dei lavoratori, per capire quanto è difficile lavorare i vigneti.
CANTINA CINQUE TERRE

Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manutenuto la bellezza dei muretti a secco.

Ma per capire cosa significa produrre vino in questo comprensorio, bisogna vivere l’esperienza diretta e camminare su quei muretti per capire che il nettare che assaporiamo non è solo poesia, ma lavoro, determinazione, e tanto amore.

Queste vigne sono oggi più fruibili grazie ai vagoncini che muovendosi su monorotaie, sono attrattiva per i turisti, e indispensabili strumenti di lavoro per i vignaioli.

Bisogna visitare le vigne per capire le difficoltà della lavorazione, certi che, dopo il giro, per Voi turistico, l’approccio con il vino sarà diverso. Infine una visita alla cantina, ordinata e organizzata per accogliere le uve di circa 200 soci conferitori.

Qui si produce anche un nettare dolce e conosciuto in tutto il mondo: lo “sciacchetrà”.

Enoturismo, cosa degustare:

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggia …
8.5/10
Dal cancello della fattoria, posto nel versante sud del paese di Codevilla, si accede direttamente nel nucleo abitativo e di accoglienza, tutto intorno è pianura, sembra una location anomala per una c …
8.5/10
Il territorio del Roero, al pari della vicina Langa e del Monferrato è stato incluso, dal 2014 nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità e tutelati dall’UNESCO. E nonostante la sua bellezza, il …
9.5/10
Immersa nel verde della campagna maremmana, attorniata da mirabili vigneti su terra bianca, costellata di piccoli laghetti per l’irrigazione di soccorso, la Rocca di Frassinello si erge imperiosa in d …
9/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Ottima la sua locazione: a 15 minuti dall’aeroporto di Birgi e a circa 1 ora da quello di Punta Raisi, l’azienda ALAGNA è sita a pochi chilometri dal centro di Marsala, sulla strada statale per Salemi …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.