CANTINA CINQUE TERRE

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • I 5 piccoli borghi della Liguria;
  • Le ripide colline a strapiombo sul mare;
  • Godere della discesa e della risalita con il trenino sulla monorotaia;
  • Ascoltare i racconti dei lavoratori, per capire quanto è difficile lavorare i vigneti.
CANTINA CINQUE TERRE

Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manutenuto la bellezza dei muretti a secco.

Ma per capire cosa significa produrre vino in questo comprensorio, bisogna vivere l’esperienza diretta e camminare su quei muretti per capire che il nettare che assaporiamo non è solo poesia, ma lavoro, determinazione, e tanto amore.

Queste vigne sono oggi più fruibili grazie ai vagoncini che muovendosi su monorotaie, sono attrattiva per i turisti, e indispensabili strumenti di lavoro per i vignaioli.

Bisogna visitare le vigne per capire le difficoltà della lavorazione, certi che, dopo il giro, per Voi turistico, l’approccio con il vino sarà diverso. Infine una visita alla cantina, ordinata e organizzata per accogliere le uve di circa 200 soci conferitori.

Qui si produce anche un nettare dolce e conosciuto in tutto il mondo: lo “sciacchetrà”.

Enoturismo, cosa degustare:

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’azienda si trova sulla strada che collega il comune di Dogliani con la Liguria, aprendosi a sud-est, sulle dolci colline vitate. La strada prosegue per Murazzano, poi Millesimo ed infine l’apertura …
10/10
Non tutti ci aspettiamo di trovare una cantina operativa, accogliente, ben strutturata e in buona parte interrata, nel centro della città di Bra. Nella sostanza un gioiello curato nei minimi dettagli, …
8.5/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
Dalla terrazza antistante l’azienda, sita a ovest del comune di Linguaglossa, a più di 500 metri s.l.m., si ammira un paesaggio unico e impareggiabile. Siamo all’interno del Parco dell’Etna, a sud ove …
8.5/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
La strada provinciale bolgherese che collega Castagneto Carducci a Bolgheri è, dal punto di vista enologico, una delle più appetibili strade italiane. Su questa strada, lunga solo pochi chilometri, si …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.