Spesso si parla delle 5 Terre, ed il nostro immaginario si apre verso un mare incantato e le sue coste, ripide, scoscese ma ordinate e lavorate, grazie ai tanti coltivatori che hanno costruito e manutenuto la bellezza dei muretti a secco.
Ma per capire cosa significa produrre vino in questo comprensorio, bisogna vivere l’esperienza diretta e camminare su quei muretti per capire che il nettare che assaporiamo non è solo poesia, ma lavoro, determinazione, e tanto amore.
Queste vigne sono oggi più fruibili grazie ai vagoncini che muovendosi su monorotaie, sono attrattiva per i turisti, e indispensabili strumenti di lavoro per i vignaioli.
Bisogna visitare le vigne per capire le difficoltà della lavorazione, certi che, dopo il giro, per Voi turistico, l’approccio con il vino sarà diverso. Infine una visita alla cantina, ordinata e organizzata per accogliere le uve di circa 200 soci conferitori.