CAIAROSSA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il verde che arricchisce il territorio della provincia pisana, ricco di uliveti e vigneti, intervallato da boschi;
  • La struttura della cantina, realizzata dall’architetto Isabella Monteforte e facente parte del circuito Toscana Wine Architecture;
  • I vini, pluripremiati sulle più importanti guide di settore e l’accoglienza del personale, assolutamente impeccabile.
CAIAROSSA

Caiarossa non è stata costruita in un territorio blasonato, sicuramente è vocato, ma non è una meta conosciuta dai turisti. A Caiarossa bisogna andarci, motivati dalla qualità dei vini o dalla bellezza architettonica della cantina, nata dalle mani dell’architetto Isabella Monteforte e realizzata con il concetto dell’architettura geo-biologica e dalla disciplina orientale del Feng Shui.

E subito si percepisce che c’è qualcosa di diverso, l’accesso alla cantina è dall’alto mentre l’impatto cromatico è evidente: il colore, giallo intenso, elargisce grande luminosità. La struttura è funzionale, suddivisa in 4 livelli, con grandi vetrate che favoriscono il filtrare della luce. Dall’alto arrivano le uve che, una volta diraspate, discendono al piano sottostante in serbatoi di cemento e tini di legno.

Nei due piani sottostanti la barricaia per la stagionatura dei vini rossi. Il tutto armonico, funzionale, di grande impatto.

Prima della degustazione una passeggiata all’esterno per ammirare i vigneti e sentire il racconto del lavoro in vigna con il concetto della biodinamica. Infine il racconto della famiglia Albada Jelgersma già proprietaria dei due tenute in Margaux, Francia: Château Giscours e Château du Tertre.

Infine la degustazione in una accogliente sala con affaccio sui vigneti. Tutto perfetto, inclusi l’empatia, la simpatia e la capacità relazionale dei collaboratori. Noi abbiamo conosciuto Roberta Palma, che ci ha accompagnati, ci ha relazionato sull’azienda e ci ha fatto vivere l’emozione della degustazione.

Caiarossa è una delle 14 aziende da conoscere e da visitare che fa capo al circuito “Toscana Wine Architeture”, e…… merita il viaggio.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Grappe

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 10/10
    Valutazione azienda - 10/10
10/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.La cantina è stata interamen …
8/10
Percorrendo la strada provinciale 99 che da Orvieto porta a Castel Viscardo, dopo circa cinque chilometri, sulla sinistra e ben segnalato, si trova il bivio per il Palazzone. La strada è bianca, non a …
8.5/10
Oltrepassare il grande cancello e l’arco che portano all’Azienda Fratelli Berlucchi è pari al fare un tuffo nel passato.La ghiaia ricopre il cortile, e gli storici caseggiati sono ricoperti di flori …
8.5/10
La struttura ricettiva dell’azienda Toso è facile da trovare. E’ sufficiente percorrere la statale che da Santo Stefano Belbo porta a Cossano Belbo e, prima del paese, sulla destra e ben visibile l’in …
8/10
E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.