BRANGERO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Le dolci colline di Langa, rilassanti e ordinate;
  • Il racconto agronomico ed enologico del titolare Marco Brangero;
  • L’accoglienza, ricca di piacevole cortesia.
BRANGERO

Diano d’Alba è un piccolo comune a sud di Alba, in quella splendida area ricca di dolci colline e famosa in tutto il mondo per il paesaggio piacevolmente ordinato e rigoglioso di vigneti.

L’azienda della famiglia Brangero è sita lungo la strada che collega Montelupo Albese a Diano d’Alba, sulla collina che domina distese di vigneti. Siamo nel comprensori di Alba qui regnano i grandi vini rossi, ma non mancano i bianchi Arneis e l’internazionale Chardonnay.

I tempi sono scanditi dalla natura, dai suo silenzi, dai suoi colori, dalle sue bellezze.

E’ stato il nonno a dare l’impulso all’azienda, comprando tre cascine divise poi in tre figli. Ma Marco, il nipote che ha preso le redini dell’azienda dal 1999, non si è fermato all’eredità del nonno, ed ha incrementato la produzione grazie ad un vigneto di Verduno, con il quale produce un ottimo Barolo, e ad alcuni appezzamenti in Liguria, in provincia di Imperia: da questi possiamo assaporare grandi vini bianchi.

L’attrattore dell’azienda, oltre al vino, è sicuramente MARCO BRANGERO, la sua cultura produttiva, la sua passione per la viticoltura, il suo amore per le piante, lo rendono unico e impareggiabile.

Conoscere Marco e visitare la sua azienda è una vera esperienza, e una concreta lezione per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di chi produce vino di altissima qualità.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Bianchi

Spumanti

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8.5/10
    Valutazione azienda - 8.5/10
8.5/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Bellissimo l’accesso alla Tenuta Montemagno: un lungo viale in salita accoglie il turista, mentre ordinate file di vigneti, con in capo, splendide rose bianche, fanno da corollario alla strada bianca. …
9/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
E’ un’emozione arrivare fin quassù.Dall’ingresso della Cantina Sancio si può ammirare dall’alto il paese di Spotorno e il suo piccolo golfo. Uno spettacolo con pochi eguali.I vigneti sono sparsi su …
7.5/10
La campagna toscana è sempre molto bella e rilassante, con i dolci declivi e le colline ordinate, e quando ci si trova dinnanzi una tenuta come quella della Fattoria Uccelliera, il piacere è ancora pi …
8.5/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
La cantina è facile da raggiungere e subito visibile dalla strada. Discendendo la collina dal piccolo borgo di Barolo, lungo la statale che lo collega ad Alba, a circa un chilometro e dinnanzi alla fa …
10/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.