BORGO MARAGLIANO

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La vista dalla splendida terrazza sui vigneti, un vero spettacolo;
  • La grande qualità degli spumanti Metodo Classico;
  • La degustazione con Silvia, la titolare. Una donna di grande forza, intelligenza e tenacia.
BORGO MARAGLIANO

Il comune di Loazzolo dove ha sede l’azienda conta poco più di 300 abitanti. Arroccato sulle colline tufacee, il territorio sembra selvatico e indomato, ma nella realtà è ricco di coltivazioni viticole iniziate già all’epoca dell’Impero Sabaudo.

E proprio qui su queste colline, a poche decine di metri dal centro del comune, seguendo la strada che scende verso Canelli e la Valle del Belbo, si accede al cancello che porta a Borgo Maragliano.  La vista dall’azienda è spettacolare, imperiosa e a totale dominio sul territorio. E per godere di questo paesaggio i titolari, nella moderna ristrutturazione hanno voluto una sala degustazione a sbalzo sui vigneti aziendali.

Prima della degustazione però è d’obbligo la visita alle cantine produttive e di invecchiamento. Bypassiamo il reparto produttivo, ordinato e pulitissimo, ammiriamo l’area di stoccaggio delle bottiglie prodotte col metodo classico e ci avventuriamo sotto terra, alla scoperta delle antiche gallerie, oggi utilizzate per il ricovero delle bottiglie.

Infine un breve passaggio al museo contadino chiude il giro aziendale, reso interessante dai racconti degli accompagnatori.

Ed ora si arriva al luogo più ambito: la spettacolare terrazza arredata all’accoglienza per la degustazione dei vini dell’azienda.

Il territorio è famoso per il vino di cui prende il nome, il Loazzolo DOC, un dolce nettare dato da uve moscato raccolte tardive. Ma prima di arrivare al vino passito, che consigliamo in chiusura, è d’obbligo l’assaggio dei vini spumanti prodotti con il Metodo Classico. Potete degustare un Nature, un Blanc de Blancs Millesimato, un rosé o altro, a seconda di quello che avete concordato con l’azienda.

Ogni assaggio è una vera delizia, e l’emozione che proverete è veramente unica ed appagante.

La degustazione guidata è stata impeccabile. Silvia, la titolare e donna con un’alta sensibilità verso l’accoglienza è stata un’ospite encomiabile, capace di mettere a proprio agio ogni visitatore.

In conclusione, Borgo Maragliano, è una delle più accoglienti aziende della regione, e merita attenzione e visita.

Enoturismo, cosa degustare:

Bianchi

Spumanti

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Dal cancello della fattoria, posto nel versante sud del paese di Codevilla, si accede direttamente nel nucleo abitativo e di accoglienza, tutto intorno è pianura, sembra una location anomala per una c …
8.5/10
Non tutti ci aspettiamo di trovare una cantina operativa, accogliente, ben strutturata e in buona parte interrata, nel centro della città di Bra. Nella sostanza un gioiello curato nei minimi dettagli, …
8.5/10
Paesaggio affascinante, senza tempo. Colline che ti immergono in un sogno, ti rilassano, ti avvolgono. Una cartolina da vivere, un saliscendi senza fine, un corollario di colori. Tutto questo e ancora …
9/10
Ottima la sua locazione: a 15 minuti dall’aeroporto di Birgi e a circa 1 ora da quello di Punta Raisi, l’azienda ALAGNA è sita a pochi chilometri dal centro di Marsala, sulla strada statale per Salemi …
8/10
L’azienda si trova sulla strada che collega il comune di Dogliani con la Liguria, aprendosi a sud-est, sulle dolci colline vitate. La strada prosegue per Murazzano, poi Millesimo ed infine l’apertura …
10/10
Essenziale, di nuova fattura, accogliente e calda, sono gli aggettivi con cui possiamo contraddistinguere la cantina della tenuta Il Poggio di Gavi. Diretta, comunicativa, essenziale e professionale s …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.