BELLAVISTA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Lo scorcio dalla terrazza con vista sul lago d’Iseo;
  • La cantina di lavorazione e invecchiamento, nuova, moderna e igienicamente perfetta;
  • L’ambiente accogliente che trasmette serenità;
  • La preparazione del personale addetto all’accoglienza.
BELLAVISTA

Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.

I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa ai visitatori, oggi raccoglie consensi ed attrae enoturisti da ogni dove.

Ubicata su una collina a est del comune di Adro, dalla splendida terrazza antistante l’ingresso all’azienda, si ammira, un ampio panorama e, con lo sguardo rivolto a nord est, il lago d’Iseo.

Da questo verde paesaggio, il nome dell’azienda: Bellavista.

Il territorio è geologicamente differenziato in 6 zone, con microclimi differenti, su cui si coltivano 3 distinti vitigni, necessari per la lavorazione del metodo classico. Per diversificare la produzione, la Tenuta ha espanso le coltivazioni in 107 vigneti, su una estensione di 190 ettari.

La cantina è di concezione moderna e interrata, qui riposano 1.700 piccole botti che contribuiscono alla maturazione di 147 vini base, necessari per gli assemblaggi.

E poi le pupitre, su cui riposano le tante bottiglie che sono un vero piacere alla vista.

La visita è concentrata, tutto è in perfetta sintonia, anche il personale, preparato e incisivo – noi abbiamo conosciuto Roberto Signorini -, che merita menzione per la sua professionalità e capacità comunicativa.

Enoturismo, cosa degustare:

Grappe

Spumanti

Informazioni azienda

  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Abbiamo fatto visita all’azienda senza preavviso, una domenica mattina, girovagando per la campagna veronese ammirando gli splendidi vigneti di Garganega e più in alto, quelli di Corvina, abbiamo ripe …
8.5/10
La cantina è facile da trovare, sita sulla statale per Alessandria, appena fuori dalla bella cittadina di Acqui Terme. La cantina è appariscente nel vedere, bella, moderna e dal grande fascino non pa …
8.5/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Canelli è un paese con tanta storia enologica da raccontare.Lo capiamo dal paesaggio, con le dolci colline costellate di tantissimi vigneti che hanno fatto la storia e hanno portato ricchezza alle g …
8.5/10
L’azienda, non facilissima da raggiungere, è posta all’estremo occidente d’Italia, non lontana dalla linea di confine che separa la costa della Liguria da quella francese.Il territorio, va detto, è …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.