BELLAVISTA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Lo scorcio dalla terrazza con vista sul lago d’Iseo;
  • La cantina di lavorazione e invecchiamento, nuova, moderna e igienicamente perfetta;
  • L’ambiente accogliente che trasmette serenità;
  • La preparazione del personale addetto all’accoglienza.
BELLAVISTA

Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.

I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa ai visitatori, oggi raccoglie consensi ed attrae enoturisti da ogni dove.

Ubicata su una collina a est del comune di Adro, dalla splendida terrazza antistante l’ingresso all’azienda, si ammira, un ampio panorama e, con lo sguardo rivolto a nord est, il lago d’Iseo.

Da questo verde paesaggio, il nome dell’azienda: Bellavista.

Il territorio è geologicamente differenziato in 6 zone, con microclimi differenti, su cui si coltivano 3 distinti vitigni, necessari per la lavorazione del metodo classico. Per diversificare la produzione, la Tenuta ha espanso le coltivazioni in 107 vigneti, su una estensione di 190 ettari.

La cantina è di concezione moderna e interrata, qui riposano 1.700 piccole botti che contribuiscono alla maturazione di 147 vini base, necessari per gli assemblaggi.

E poi le pupitre, su cui riposano le tante bottiglie che sono un vero piacere alla vista.

La visita è concentrata, tutto è in perfetta sintonia, anche il personale, preparato e incisivo – noi abbiamo conosciuto Roberto Signorini -, che merita menzione per la sua professionalità e capacità comunicativa.

Enoturismo, cosa degustare:

Grappe

Spumanti

Informazioni azienda

  • 9/10
    Valutazione azienda - 9/10
9/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

L’azienda nasce grazie alla bravura e alla lungimiranza di un uomo: PAOLO BOSONI. E’ lui che ha trasformato, col supporto della moglie Antonella, una semplice realtà produttiva e agricola in un’azien …
10/10
La cantina ARALDICA  si trova nel cuore del piccolo borgo di Castel Boglione, tra Acqui Terme e Nizza Monferrato.Il primo impatto della Cantina può sembrare poco invitante; la sua struttura, co …
8.5/10
Diano d’Alba è un piccolo comune a sud di Alba, in quella splendida area ricca di dolci colline e famosa in tutto il mondo per il paesaggio piacevolmente ordinato e rigoglioso di vigneti.L’azienda d …
8.5/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
La Mazzetti d’Altavilla non produce vino, semplicemente lavora uva per produrre acquavite, e vinacce per ricavarne ottima grappa ma, come altre distillerie e tante altre aziende vinicole, è aperta all …
9/10
Arrivare all’azienda è un’esperienza ardua e per veri estimatori di vino. Prima di giungere al piccolo borgo di Loazzolo, arrivando da Savona o da Acqui Terme, è necessario imbocca …
7.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.