BADIA DI MORRONA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio, in parte selvaggio e ricco di vegetazione;
  • La Badia se visitabile;
  • Visitare il frantoio oleario quando è operativo.
BADIA DI MORRONA

Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.

La struttura di lavorazione è sita sulla strada che da Terricciola porta a Morrona.

La badia invece, è sulla collina a nord ovest di Morrona, nascosta dalla folta vegetazione, poterla ammirare è una vera bellezza. Imperiosa nella sua severa anzianità datata 1089, la chiesa ancora consacrata, è piccola e spoglia, intima e deliziosa. La restante struttura non è pomposa, ma elegantemente sobria, e curata nei piccoli dettagli.

E’ una vera gratificazione avere la fortuna di visitarla.

Ma torniamo alla cantina, che seppur rispettosa dei canoni toscani è più semplice e atta al lavoro. Il percorso enoturistico parte dall’area di vinificazione, si trasferisce nella cantina dove hanno sede le vasche di cemento, e finisce nella bottaia e barricaia.
Il personale è gentile, e quando arriva la stagione estiva si può godere della terrazza da cui si possono ammirare le dolci colline toscane.

La valutazione, è stata effettuata con la visita alla Badia.

Consigliamo quindi, se possibile, di abbinare alla cantina la visita allo storico complesso che arricchisce di molto il valore dell’azienda.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Rosè

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Non è facile raggiungere l’azienda: bisogna armarsi di tanta pazienza e seguire la strada fin quando l’unico cartello direzionale vi indicherà la Cascina Bertolotto.Il percorso è affascinante, tutt’ …
8/10
Posta a nord-est del piccolo comune di Cazzago San Martino, la Tenuta Ambrosini si presenta in tutta la sua bellezza.Una struttura ampia, interamente circondata da vigneti che abbelliscono la corte …
8.5/10
Bellavista è un nome altisonante nel contesto enologico italiano.I suoi vini, prodotti con il metodo classico, sono tra i più blasonati d’Italia, mentre l’azienda che fino a pochi anni fa era chiusa …
9/10
Siamo lontani dai più famosi centri di attrazione del vino, IL BORRO è a nord ovest di Arezzo, dove si insedia la recentissima DOC Valdarno di Sopra.L’ambiente è un po’ selvaggio, le colline sfoggia …
8.5/10
Una zona vocata e di impatto turistico, un’azienda storica con secolari cantine d’invecchiamento e un nome blasonato conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo.Cos’altro possiamo chiedere più di qu …
10/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.