BADIA DI MORRONA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio, in parte selvaggio e ricco di vegetazione;
  • La Badia se visitabile;
  • Visitare il frantoio oleario quando è operativo.
BADIA DI MORRONA

Il territorio è bello e incantevole, ancora un po’ selvaggio e ricco di fascino. Qua e là, lungo il percorso, file di cipressi ci ricordano il ricco patrimonio toscano.

La struttura di lavorazione è sita sulla strada che da Terricciola porta a Morrona.

La badia invece, è sulla collina a nord ovest di Morrona, nascosta dalla folta vegetazione, poterla ammirare è una vera bellezza. Imperiosa nella sua severa anzianità datata 1089, la chiesa ancora consacrata, è piccola e spoglia, intima e deliziosa. La restante struttura non è pomposa, ma elegantemente sobria, e curata nei piccoli dettagli.

E’ una vera gratificazione avere la fortuna di visitarla.

Ma torniamo alla cantina, che seppur rispettosa dei canoni toscani è più semplice e atta al lavoro. Il percorso enoturistico parte dall’area di vinificazione, si trasferisce nella cantina dove hanno sede le vasche di cemento, e finisce nella bottaia e barricaia.
Il personale è gentile, e quando arriva la stagione estiva si può godere della terrazza da cui si possono ammirare le dolci colline toscane.

La valutazione, è stata effettuata con la visita alla Badia.

Consigliamo quindi, se possibile, di abbinare alla cantina la visita allo storico complesso che arricchisce di molto il valore dell’azienda.

Enoturismo, cosa degustare:

Rossi

Rosè

Vini Dolci

Informazioni azienda

Valutazione azienda
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

La struttura aziendale può apparire poco invitante e appagante per coloro che immaginano l’azienda con vista sui vigneti ed immersa nella natura. La costruzione è imponente, con ampi spazi lavorativi …
9.5/10
La Langa, si sa, è divenuta famosa per il paesaggio, i suoi borghi e per il grande valore dei suoi vini. In queste dolci colline, incastonato su un colle si erge il bellissimo borgo di Monforte d …
8.5/10
Dalla terrazza antistante l’azienda, sita a ovest del comune di Linguaglossa, a più di 500 metri s.l.m., si ammira un paesaggio unico e impareggiabile. Siamo all’interno del Parco dell’Etna, a sud ove …
8.5/10
L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.La cantina è stata interamen …
8/10
Abbiamo fatto visita all’azienda senza preavviso, una domenica mattina, girovagando per la campagna veronese ammirando gli splendidi vigneti di Garganega e più in alto, quelli di Corvina, abbiamo ripe …
8.5/10
Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.