Siamo in una cantina giovane, moderna, a coltivazione biologica.Il territorio è quello di Frascati, a sud della Capitale, nell’area dei famosi Castelli Romani. L’accesso all’azienda è un poco nascos …
8.5/10
-
Regione:
Lazio
Non tutti ci aspettiamo di trovare una cantina operativa, accogliente, ben strutturata e in buona parte interrata, nel centro della città di Bra. Nella sostanza un gioiello curato nei minimi dettagli, con altissima attenzione alla pulizia e all’igiene, strutturalmente efficiente sia per la lavorazione che per l’accoglienza.
Dopo aver passato il cancello di ingresso, l’enoturista viene accolto nel cortile centrale sul quale si affacciano le aree aziendali.
Di qui una visita al reparto di lavorazione e di stoccaggio dei vini e poi…si scende per immergersi nel silenzio dove le bottiglie riposano. Ristrutturata alcuni anni fa, è stata voluta con dei colori e dei riferimenti ai diversi vigneti, questo per aiutare il visitatore a capire il profondo legame tra l’azienda e i suoi vini.
I vigneti sono a La Morra, da dove arrivano le uve di Barolo, Barbera e Dolcetto d’Alba, e a Serralunga d’Alba, Verduno e Bra. L’azienda invece fu voluta nel centro della cittadina agli inizi del ‘900, una posizione strategica e vicina alla stazione ferroviaria.
La cantina è pulitissima, il pavimento è in lucida resina nell’area di lavorazione, mentre il percorso di visita è articolato e interrato. Per i più esigenti le Cantine Ascheri offrono anche un ristorante per degustare i piatti della tradizione e un raffinato e elegante hotel per il pernottamento.
E’ un’azienda quasi unica nel suo genere, ed è una meta ambita per gli appassionati del grande vino del Piemonte: il Barolo.
Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?
Le pubblicheremo sul nostro sito!
Condividi questo articolo sui tuoi social
Ecco alcuni vantaggi che potresti avere iscrivendoti alla newsletter: