ANTICA FRATTA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • Il territorio della Franciacorta, arricchito dai tanti e ordinati vigneti;
  • La cantina storia, le stanze affrescate, l’eleganza delle sale di accoglienza;
  • L’atmosfera con ampi spazi per degustare, in serenità e meditazione, il vino.
ANTICA FRATTA

L’Antica Fratta è sita nella zona più a nord-est della Franciacorta, in quell’area dal fascino un po’ “selvaggio” dove le dolci colline si alternano agli invasivi boschi.

La cantina è stata interamente ristrutturata alla fine del ‘800 ed oggi ci appare come una bellissima casa nobiliare che preserva il suo splendido giardino curato, le sue sale ricche di tanti affreschi, e le cantine interrate, ideali per il riposo del famoso vino Franciacorta.

La visita non è impegnativa e lunga, incomincia con una breve passeggiata nel giardino antistante e prosegue nei cunicoli scavati per la lavorazione e la stagionatura delle bottiglie.

E’ qui che percepiamo tutto il fascino del Franciacorta: le alte cataste si susseguono e le bottiglie, rigorosamente coricate, attendono il momento del lavoro di “remuage” ovvero lo scuotimento che di norma avveniva nelle pupitre.

Oggi abbiamo perso un po’ di poesia e l’antico, e in parte affascinante lavoro manuale, è svolto dalle macchine.

Per fortuna il fascino di queste cattedrali interrate rimane invariato.

Enoturismo, cosa degustare:

Informazioni azienda

Valutazione
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Quando la persona fa la differenza.Siamo nell’area sud dell’Oltrepò Pavese, un territorio variegato che si inerpica su per le colline raggiungendo altitudini superiori ai 300/400 m s.l.m. E’ su una …
8.5/10
Non lontana da Firenze, in quella valle che per anni è stata terra di conflitti, con la vicina Siena per l’egemonia del territorio, si erge, incastonata all’interno della collina, la moderna struttura …
9/10
Figlio di viticoltori, -il nonno coltivava le uve e le conferiva alla vicina cantina di Pitigliano, Riccardo Lepri è un titolare carismatico che ama la sua terra, i suoi vigneti, la sua idea.In orig …
8.5/10
La Palazzona di Maggio è data da due realtà distinte e complementari: da una parte l’antico podere di famiglia dato dallo splendido palazzo padronale, una reggia da vivere e adibita ad importanti even …
8/10
E’ sempre un’emozione viaggiare nel Monferrato, i rigogliosi boschi intervallati dai dolci vigneti sono uno spettacolo per ogni turista.
9/10
Mombaruzzo è un piccolo borgo in provincia di Asti. Fino ad oggi famoso per un prodotto alimentare che ha fatto conoscere il comune in tutta Italia: gli amaretti di Mombaruzzo. Solo negli ultimi anni …
8/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.