ANNA MARIA ABBONA

Aziende recensite

Meritano il viaggio:

  • La bassa Langa, rilassante, ordinata e ricca di vegetazione;
  • La degustazione dei vini sulla terrazza in estate e nella calda saletta in inverno.
Anna Maria Abbona

Bello è il paesaggio dell’Alta Langa, ricco di dolci e vedi colline alternate da rigogliosi boschi. Qui i borghi si integrano in un paesaggio ricco di quiete dove la natura domina imperiosa.

Nell’azienda di Anna Maria Abbona non ci arrivi per caso, devi cercarla, devi non perderti, e devi godere del paesaggio lungo il percorso. Paesaggio che non cambia in prossimità dell’azienda anzi, si arricchisce di splendidi vigneti, che si ammirano anche dalla terrazza e dalla sala di degustazione.

L’azienda è piccola, ma ciò non impedisce di produrre vini di alta qualità e di avere un’attenzione particolare verso l’enoturista.

E nonostante l’azienda non sia propriamente “dietro l’angolo”, il numero degli enoturisti è in continua crescita, specialmente stranieri (80% del totale): tedeschi, svizzeri, belgi, olandesi, inglesi, americani e pochi francesi, e la cantina si è attrezzata a riceverli e rimanere aperta anche il sabato e la domenica.

La cantina, ordinata e ben attrezzata è piccola, adatta alla produzione che si attesta intorno alle 75/80.000 bottiglie. Inoltre, per scelta, sono poche le tipologie di prodotto che passano in legno, quasi tutte le etichette, dopo la lavorazione vengono affinate in acciaio, quindi la bottaia è di dimensioni ridotte seppur carina e ben tenuta.

Enoturismo, cosa degustare:

Bianchi

Informazioni azienda

Valutazione
  • 8/10
    Valutazione azienda - 8/10
8/10
Sending
User Review
0/10 (0 votes)

INVIACI LE TUE FOTO

Hai visitato un’azienda vinicola che abbiamo recensito e vuoi condividere le tue foto con noi?

Le pubblicheremo sul nostro sito!

Ti è piaciuta questa recensione?

Condividi questo articolo sui tuoi social

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su telegram
Telegram
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Altre aziende recensite

Che dire di questa cantina: non è storica e non è di charme, è una cantina semplice come tante ce ne sono nelle nostre campagne.La struttura è piccola adatta alla produzione ancora contenuta. Due co …
8.5/10
Canelli è un paese con tanta storia enologica da raccontare.Lo capiamo dal paesaggio, con le dolci colline costellate di tantissimi vigneti che hanno fatto la storia e hanno portato ricchezza alle g …
8.5/10
E’ lunga la strada che si deve percorrere per giungere a Decugnano dei Barbi, ma molto piacevole e rilassante. Si può passare dal lago di Corbara e rimanere colpiti dall’imponente diga di contenimento …
9/10
Stiamo parlando di un’azienda importante, storica, di alto valore enologico. Per visitarla bisogna raggiungere il piccolo bordo di Castiglione Falletto e, proprio nel centro, a fianco dell’imponente c …
9/10
Il secolare, fresco e romantico viale di accesso ci introduce nell’antica dimora della “ANTICA FATTORIA LA PARRINA”.La strada bianca, tipica toscana, con grandi alberi di eucalipti, ci int …
9/10
Locata al confine del bellissimo  parco naturale del Santuario Mariano di Serralunga di Crea, -tutelato dall’UNESCO-, la storica struttura presenta un imponente vista sui vigneti che, discendendo …
9/10
Precedente
Successivo

Prossimi eventi in calendario

Benvenuto!

Controlla la posta, ti abbiamo inviato una mail di verifica

Accedi alla mail utilizzata per la registrazione alla newsletter e clicca sul pulsante per completare la registrazione.