
Merita il viaggio:
– Il viaggio nella campagna intorno alla cantina, piacevole e rilassante;
– Il poggio dove è situata l’azienda, ed il panorama circostante;
-La degustazione nell’antica chiesa sconsacrata.
E’ lunga la strada che si deve percorrere per giungere a Decugnano dei Barbi, ma molto piacevole e rilassante. Si può passare dal lago di Corbara e rimanere colpiti dall’imponente diga di contenimento, oppure uscendo dall’Autostrada del Sole ad Orvieto, si prende per nord est, superando il fiume Paglia e si sale la collina per la statale 317 che porta a Perugia.
Fortunatamente lungo il percorso alcuni indicatori stradali ci indicano che stiamo percorrendo la strada giusta. Dobbiamo proseguire e godere dello spettacolo della natura. Si prosegue per la Strada per Fossatello, fin quando sulla destra incominciano a vedersi i primi vigneti. La strada è sempre più stretta ma sempre più aperta. Il paesaggio è veramente incantevole.
Se la strada è giusta, vi troverete esattamente dinnanzi al cancello di Decugnano dei Barbi.
La prima costruzione che si nota sulla destra è quella adibita al soggiorno dei turisti, principalmente stranieri, americani e nord Europa in primis. Più avanti la casa adibita al commerciale, a seguire la cantina, la casa della famiglia Barbi, proprietaria della struttura e sul finire la chiesa di Santa Maria di Decugnano, nel cui interno si svolgono le degustazioni. Tutto il complesso, fino al 1973 era proprietà del clero, in disuso e abbandonato, ora è spettacolarmente ristrutturato, ordinato, perfetto.
E tutt’attorno spettacolari vigneti.
Infine a discendere verso ponente, al di sotto delle coltivazioni ed interrato nella collin un’antica grotta dove rimane a stagionare il vino e dove viene prodotto il metodo classico.
Fatevi coccolare dal personale, sono giovani preparati, premurosi ed attenti, pronti ad accogliere enoturisti e winelover di ogni nazione e provenienza.
E’ appagante fare una degustazione: l’ambiente è quello dell’antica chiesa, il personale è preparato, simpatico e disponibile, l’ambiente è arricchito da spettacolari vigneti, e il vino è spesso qualitativamente riconosciuto sulle più importanti guide di settore.
I vini che puoi degustare:
Orvieto Classico Superiore DOC “Il Bianco”; Umbria IGT Rosso “Il Rosso”; Umbria IGT Bianco “Maris”; Orvieto Classico DOC “Villa Barbi”; Umbria Rosso IGT “Il Rosso”; Orvieto Classico Muffa Nobile DOC; Decugnano Metodo Classico Brut.
- Numero di telefono o Fax: 0039.076 3308255
- Indirizzo E-mail: DECUGNANO DEI BARBI
- Superficie Aziendale (ettari): 65
- Superficie Vitata (ettari): 32
- Produzione annuale in bottiglie: 125.000
- Servizi offerti:
Visita con preavviso,
Pernottamento
- Sito Web: DECUGNANO DEI BARBI
Valutazione azienda